06
TRIPTOFANO
>>
  • METABOLISMO
    E DIGESTIONE
  • UMORE
    E CONCENTRAZIONE
  • DIFESE
  • ENERGIA
  • VITALITÀ E LONGEVITÀ
  • BOOSTER

Triptofano: proprietà e benefici

Il sorriso sulle labbra?
Potrebbe essere (anche) una questione di proteine, macromolecole
importantissime per il nostro benessere.

Le proteine, infatti, sono formate da catene di aminoacidi, alcuni dei quali sono definiti essenziali, perché il nostro organismo non li sintetizza e devono essere assunti con l'alimentazione. Uno di questi amminoacidi essenziali, il triptofano o L-triptofano, secondo gli studi sarebbe necessario per produrre due ormoni che favoriscono il rilassamento e il buonumore: la melatonina, che regola il ritmo sonno-veglia, e la serotonina, detta neurotrasmettitore della felicità. Ma se non può essere sintetizzato dall'organismo, dove si trova il triptofano? Secondo le analisi scientifiche questa sorta di "sonnifero naturale" sarebbe contenuto per esempio nella frutta a guscio, in primis negli anacardi e nei pistacchi. E poi anche nei legumi, nel pesce, nel latte e nei formaggi, nella carne bianca. Non solo: la buona notizia per chi è goloso è che il triptofano abbonderebbe anche nel cacao. Interrogandosi sul possibile collegamento tra triptofano, melatonina e serotonina, negli ultimi anni le ricerche hanno ipotizzato eventuali effetti dell'integrazione di triptofano sull'umore e sul sonno, in casi di aumentato fabbisogno o di stati di carenza. I risultati sembrerebbero incoraggianti. La letteratura sugli effetti biologici del triptofano è vastissima: basti pensare che si trovano più di centomila lavori, se si utilizzano le parole chiave "triptofano" ed "effetti" nei database per la ricerca di articoli scientifici. Impossibile quindi riuscire a riportare in modo completo e critico la massa di dati, ma alcuni esempi possono fornire una prima indicazione sui potenziali effetti del triptofano, oggetto di studi per ulteriori e necessarie conferme.

Possibili benefici emotivi e cognitivi nelle donne over 45

Se i comuni trattamenti farmacologici dei disturbi dell'umore mirano ad aumentare i livelli di serotonina nel cervello e i livelli di serotonina cerebrale dipendono dalla disponibilità del triptofano, l'integrazione di triptofano potrebbe avere effetti sugli aspetti emotivi e sull'energia mentale? Se l'è chiesto uno studio pubblicato nel 2015 dal British Journal of Nutrition, che si è concentrato in particolare sulle donne di età compresa tra 45 e 65 anni. Su 59 partecipanti, tutte sane, è stato testato un integratore alimentare ricco di triptofano biodisponibile in uno studio randomizzato, controllato con placebo. I dati ottenuti dalla ricerca suggeriscono, nelle donne che per 19 giorni hanno assunto l'integratore, un miglioramento emotivo, una minore attenzione agli stimoli emotivi negativi e una maggiore energia. Inoltre, nei casi in cui l'integratore è stato assunto 60-90 minuti prima di andare a letto è stata registrata una sensazione di felicità prima di addormentarsi. I risultati di questo studio sembrerebbero quindi suggerire possibili effetti benefici sulle funzioni emotive e cognitive.

fonte scientifica

Un aiuto per il sonno degli atleti?

Una cattiva qualità del sonno può avere effetti a cascata, a livello nutrizionale, metabolico ed endocrino, in grado di ridurre le prestazioni atletiche. Una ricerca australiana, pubblicata nel 2014 sulla rivista Sports Medicine, analizza una serie di neurotrasmettitori associati al ciclo sonno-veglia (come serotonina, acido gamma-aminobutirrico, orexina, istamina) e gli interventi nutrizionali che potrebbero agire su questi neurotrasmettitori, influenzando il riposo. Lo studio prende in considerazione, per esempio, il ruolo di carboidrati, triptofano, valeriana e melatonina, concludendo che i risultati suggeriscono come questi potenziali interventi siano promettenti. Serviranno altri studi sul tema.

fonte scientifica

Scopri il mix di attivi
che fa per te.