03
SCHISANDRA
>>
  • METABOLISMO
    E DIGESTIONE
  • UMORE
    E CONCENTRAZIONE
  • DIFESE
  • ENERGIA
  • VITALITÀ E LONGEVITÀ
  • BOOSTER

Schisandra: proprietà e benefici

Una cascata rossa segnala la presenza della schisandra, il cui nome scientifico è Schisandra chinensis Baill.
Nelle sue bacche vermiglie, raggruppate in grappoli, si dice che siano racchiusi i cinque sapori fondamentali: salato, dolce, acido, piccante e amaro. Non a caso sono dette anche frutti dei cinque sapori o bacche di magnolia.

L'arbusto arriva dalla zona in cui si incontrano Cina e Russia, in particolare dalla Manciuria, e in entrambi i Paesi registra da tempo un gran successo. La schisandra è infatti diffusa tanto nella medicina tradizionale cinese quanto in quella russa dove, a partire dagli anni Sessanta, è stata impiegata in un ampio ventaglio di trattamenti, dalle patologie psichiatriche all'influenza. Le ricerche hanno rilevato nel frutto della schisandra interessanti proprietà antiossidanti, riconosciute dal ministero della Salute insieme a quelle tonificanti e ai benefici sulla funzione epatica e delle prime vie respiratorie.
Tra le numerose pubblicazioni scientifiche dedicate alla schisandra negli ultimi anni si registra poi un'attenzione ai possibili effetti nelle donne in menopausa, visto che i primi dati suggeriscono un possibile utilizzo per la gestione di sintomi come vampate di calore, sudorazione e palpitazioni. Ecco qualche studio che dà l'idea di come l'interesse verso la pianta sia in crescita nella comunità scientifica.

Uno studio canadese su tumore al seno e menopausa

Pubblicata sulla rivista Breast Cancer: Basic and Clinical Research, una ricerca canadese si occupa della salute del seno nelle donne in menopausa. Lo studio è stato fatto su 47 donne in premenopausa e 49 in post menopausa che hanno ricevuto per quattro settimane un placebo o un supplemento a base di idrossimatairesinolo (un lignano, cioè un polifenolo), indole-3-carbinolo, calcio glucarato, cardo mariano, schisandra e ortica. Lo studio ha valutato gli effetti sull'estrogeno C-2, arrivando a suggerire che l'integrazione potrebbe essere collegata a un meccanismo di riduzione del rischio di carcinoma mammario e di altri tumori correlati agli estrogeni. Risultati che meritano di essere approfonditi con ulteriori studi.

fonte scientifica

Un estratto potrebbe tenere a bada i fastidi della menopausa

Trentasei donne di età compresa tra 40 e 70 anni che lamentavano i sintomi della menopausa hanno partecipato a uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo. La metà di loro ha ricevuto un trattamento a base di Schisandra chinensis per sei settimane, l'altra metà un placebo. Tutte le partecipanti sono state seguite per tre mesi. Nelle donne trattate con l'estratto i sintomi della menopausa erano significativamente più bassi rispetto al gruppo placebo, quindi i ricercatori suggeriscono che la schisandra potrebbe essere un trattamento complementare in particolare per vampate di calore, sudorazione e palpitazioni cardiache.

fonte scientifica

Potrebbe migliorare l'attenzione sotto stress

Uno studio del 2010 randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, si è occupato di valutare l'effetto di una singola dose di Adapt-232, un preparato a base di Rhodiola rosea L., Schisandra chinensis (Turcz.) Baill.
ed Eleutherococcus senticosus Maxim, sulle prestazioni mentali in soggetti stanchi. Per farlo i ricercatori hanno coinvolto quaranta donne sane di età compresa tra i 20 e i 68 anni, che affermavano di sentirsi stressate. Prima del trattamento e dopo due ore le donne sono state sottoposte a un test di attenzione. Rispetto al gruppo placebo, chi aveva ricevuto Adapt-232 avrebbe mostrato maggiore attenzione, velocità e precisione durante compiti cognitivi stressanti.
Inoltre, avrebbe riportato una minore percentuale di errori, il che suggerisce migliore accuratezza e qualità del lavoro.

fonte scientifica

Gli impieghi della schisandra nella medicina russa

La schisandra è conosciuta e usata dalla medicina russa da decenni. Uno studio svedese del 2008 passa in rassegna tutti gli impieghi fatti in Russia di quello che è considerato un fitoadaptogeno, cioè una sostanza naturale in grado di stimolare la risposta dell'organismo a molti fattori di stress.
Secondo la medicina tradizionale locale, nei soggetti sani la schisandra aumenterebbe la resistenza e la precisione dei movimenti, delle prestazioni mentali e della capacità lavorativa. Non solo: gli studi ne avrebbero dimostrato l'efficacia nell'astenia, nei disturbi nevralgici e psichiatrici, nella funzione visiva compromessa, nell'ipotensione e nei disturbi cardiotonici, nelle epidemie di influenza, nella polmonite, nella dermatite allergica e perfino nella cicatrizzazione delle ferite.

fonte scientifica

Uno studio coreano sugli effetti vasorilassanti

A lungo il frutto della schisandra è stato usato in Corea per trattare i sintomi cardiovascolari associati alla menopausa. Alcuni ricercatori di Seoul hanno quindi provato a verificare sull'aorta dei topi gli effetti vasorilassanti della schisandra.
I risultati dello studio suggeriscono che questi effetti siano collegati ai recettori degli estrogeni e che i frutti di schisandra possano agire come blandi fitoestrogeni.

fonte scientifica

I possibili benefici raccolti da un'ampia review di ricerche

È del 2019 la revisione di studi sulla schisandra firmata da ricercatori polacchi e cinesi e pubblicata su Nutrients.
Secondo la review, la letteratura scientifica suggerisce possibili effetti anticancro negli animali attraverso l'arresto del ciclo cellulare e dell'apoptosi. Vengono ipotizzati anche effetti antimicrobici e un potenziale anti-diabetico, mentre una dieta ricca di Schisandra chinensis potrebbe migliorare le funzioni pancreatiche, stimolare la secrezione di insulina e ridurre le complicanze negli animali diabetici. E non solo: la schisandra potrebbe prevenire l'accumulo di lipidi, con un potenziale anti-obesità, proteggere dal fotoinvecchiamento cutaneo, migliorare la resistenza fisica e le funzioni cognitivo-comportamentali. In sintesi, la revisione suggerisce ulteriori ricerche per determinare i meccanismi molecolari dell'azione della schisandra e isolare i componenti responsabili dei suoi effetti benefici.

fonte scientifica

Scopri il mix di attivi
che fa per te.