14
>>
  • PROBIOTICI

Probiotici e Difese immunitarie

Siamo immersi in un universo di batteri, parassiti, funghi, virus. Pronti ad attaccarci, a far scattare l'allarme nel nostro scudo protettivo: il sistema immunitario.

Dall'influenza stagionale al taglietto sulla pelle, quando un nemico minaccia l'organismo è il nostro esercito personale a mettersi in moto per organizzare le difese e proteggerci. Parte della risposta è innata, è quella con cui nasciamo. Parte si sviluppa e si affina venendo in contatto con gli agenti esterni, per esempio tramite le vaccinazioni. Si parla, in questo caso, di immunità specifica e adattiva. Più il nostro sistema immunitario è sano e allenato, meglio può rispondere agli attacchi. In questo senso l'apparato gastrointestinale gioca un ruolo importantissimo. Nel microbiota intestinale trovano casa miliardi di batteri, che potremmo distinguere in «amici» e «nemici» della salute.
Ecco perché le cellule del sistema immunitario lavorano continuamente come sentinelle, perlustrando la pancia, imparando a riconoscere gli ospiti e i microrganismi pericolosi. Non stupisce quindi che dall'equilibrio tra i diversi tipi di batteri nella pancia paia dipendere anche il benessere delle difese immunitarie. Come riconosciuto dal Ministero della Salute, per favorire l'equilibrio della flora intestinale può essere utile l'assunzione di probiotici.
Alcuni studi suggeriscono che probiotici quali Lactobacillus e Bifidobacterium possano ridurre lo stato infiammatorio e promuovere la produzione di vitamine del gruppo B, con effetti positivi sul mantenimento delle difese innate dell'organismo. Il tema è di grande interesse per la scienza, come suggeriscono questi studi recenti sul rapporto tra sistema immunitario e probiotici.

Gli effetti immunomodulatori dei probiotici

Un team di scienziati cinesi ha pubblicato nel 2018, su BioMed Research International, una revisione di studi dedicati agli effetti immunomodulatori dei probiotici. Secondo le ricerche passate in rassegna, i probiotici conferirebbero una protezione immunologica all'ospite attraverso la regolazione, la stimolazione e la modulazione delle risposte delle cellule immunitarie (linfociti T e B). Analizzando i diversi ceppi di probiotici, gli scienziati hanno rilevato che alcune specie di Lactobacillus e Bifidobacterium aumenterebbero la capacità delle cellule NK (natural killer) di riconoscere ed eliminare le cellule infettate o danneggiate. E non solo: i probiotici potrebbero influenzare la produzione delle citochine, piccole proteine che hanno un ruolo fondamentale nella regolazione e nell'attivazione dei meccanismi difensivi e nei processi infiammatori.

fonte scientifica

Una review sull'impatto sul sistema immunitario

Importanza dei probiotici e loro proprietà immunomodulatorie: si intitola così un'interessante revisione di studi apparsa nel 2019 sul Journal of Cellular Physiology. Secondo l'articolo, i probiotici svolgerebbero un ruolo protettivo contro la colonizzazione dei microbi patogeni intestinali, aumentando l'integrità della mucosa. Ma sono tanti i potenziali benefici dei probiotici sulla risposta immunitaria elencati dai ricercatori: dalla secrezione di proteine immunomodulatorie alla capacità di sopprimere l'infiammazione. Il microbiota intestinale, conclude lo studio, avrebbe quindi un impatto importante sul sistema immunitario.

fonte scientifica

Scopri il mix di attivi
che fa per te.