17
  • PROBIOTICI

Probiotici e benessere mentale

«Mens sana in corpore sano», scriveva il poeta romano Giovenale. Alla famosa massima, che traduciamo con «mente sana in corpo sano», si potrebbe aggiungere «e in pancia sana».

Sono moltissimi infatti gli studi che si sono concentrati sulla correlazione tra microbiota intestinale e sistema nervoso centrale. Nell'intestino, è dimostrato, c'è una fittissima rete di neuroni: detta sistema nervoso enterico, comunica direttamente con il sistema nervoso centrale, come se ci fosse un secondo cervello nella pancia collegato in linea diretta con la testa. Non stupisce quindi che siano allo studio gli effetti benefici dell'integrazione di probiotici quali Bifidobacterium e Lactobacillus sul sistema nervoso e, di riflesso, sul benessere mentale.
I probiotici, come afferma il Ministero della Salute, sono infatti utili per favorire l'equilibrio del microbiota e, secondo le ricerche più recenti, potrebbero avere un ruolo attivo nella riduzione dell'ansia, nel miglioramento dell'umore e nella qualità del sonno.
È stato coniato, per questo, il termine psicobiotici: una carrellata di studi può dare un'idea di quali siano le più moderne direzioni della ricerca.

I probiotici placano l'ansia?

I probiotici possono influenzare umore ed emozioni, a cominciare dall'ansia? È la domanda a cui cerca di rispondere una revisione americana apparsa nel 2018 sul Journal of American Academy of Physician Assistants. Secondo gli scienziati, ricerche preliminari sugli esseri umani e sui roditori hanno evidenziato che varie formulazioni probiotiche a base di Lactobacillus e Bifidobacterium avrebbero un effetto ansiolitico sul sistema nervoso centrale. Servono ancora studi per capire come questo avvenga, ma le prove iniziali suggeriscono che i probiotici possano influenzare vari meccanismi dell'asse intestino-cervello placando gli stati ansiosi.

fonte scientifica

Miglioramenti nell'umore e nella qualità del sonno

Un lavoro scientifico italiano, apparso su Frontiers in Psychiatry nel 2019, ha analizzato gli effetti dei probiotici sull'umore e sulla qualità del sonno in persone sane. Nello studio in doppio cieco, 38 volontari sani sono stati assegnati a un gruppo di controllo (trattato con placebo) o a un gruppo che ha assunto per sei settimane una dose giornaliera di una miscela probiotica (a base di Lactobacillus fermentum LF16, L. rhamnosus LR06, L. plantarum LP01 e Bifidobacterium longum BL04). Nel gruppo che ha preso i probiotici sono stati osservati un significativo miglioramento dell'umore, una riduzione dello stato depressivo, di rabbia e affaticamento, un miglioramento della qualità del sonno.

fonte scientifica

Cosa sono gli psicobiotici

Sono stati recentemente definiti psicobiotici quei probiotici che avrebbero effetti sull'umore e, a livello cognitivo, su apprendimento e memoria. Una revisione del 2019 si concentra proprio sugli psicobiotici, che potrebbero avere un ruolo chiave nei disturbi affettivi, nel sistema immunitario e nell'asse cervello-intestino. Uno studio del 2021 sul coinvolgimento del microbiota nell'asse intestino-cervello ha evidenziato l'efficacia di due ceppi probiotici, il Limosilactobacillus reuteri e il Bifidobacterium breve, nella modulazione dello stress. Si tratta pertanto di un'area di ricerca nuova e promettente, dicono gli scienziati, che potrebbe mettere in relazione il microbiota con il miglioramento delle funzioni cognitive e il trattamento delle malattie del sistema nervoso.

fonte scientifica fonte scientifica 2

Scopri il mix di attivi
che fa per te.