E DIGESTIONE
Secondo le tabelle di composizione degli elementi la leucina si
troverebbero per esempio nella carne bianca e rossa, nel pesce, nei formaggi ma anche nel mais.
La valina, un altro amminoacido essenziale aiuta a stimolare la crescita e la rigenerazione
muscolare ed è coinvolta nella produzione di energia.
Una terza molecola che interessa la
scienza è la ornitina (L-ornitina), che è il prodotto di un altro amminoacido, la L-arginina.
Numerosi studi si sono focalizzati sul coinvolgimento di queste tre molecole nei processi
biologici, in particolare quelli della crescita. Alcune ricerche suggeriscono un loro possibile
ruolo nella promozione del metabolismo energetico, cioè della quantità di energia che
l'organismo impiega per svolgere le sue funzioni. Altri studi, invece, ipotizzano che
l'integrazione di leucina, lisina e ornitina possa avere effetti sulla salute di unghie, capelli
e pelle.
Lo chiarisce una revisione di studi pubblicata nel 2017 da un team cinese sul Journal of
Animal Science and Biotechnology, che fa il punto sulle funzioni di questi
amminoacidi negli umani e negli animali, in base alle ricerche degli ultimi anni. Livelli
particolarmente bassi o alti di amminoacidi a catena ramificata nella dieta, per esempio,
sembrerebbero migliorare la lipolisi. E queste molecole, in particolare le isoleucine,
svolgerebbe un ruolo importante nel migliorare il consumo
e l'utilizzo del glucosio, regolandone i trasportatori. Gli amminoacidi a catena ramificata
sarebbero poi utili
per la salute dei mammiferi, per la qualità del latte e per la crescita dell'embrione,
migliorerebbero lo sviluppo intestinale e parteciperebbero alla risposta immunitaria, sia
quella innata sia quella acquisita (che si adatta, cioè, a ogni
agente patogeno).