11
LEUCINA, VALINA,
ORNITINA
>>
  • METABOLISMO
    E DIGESTIONE
  • UMORE
    E CONCENTRAZIONE
  • DIFESE
  • ENERGIA
  • VITALITÀ E LONGEVITÀ
  • BOOSTER

L-Leucina, L-Valina, L-Ornitina: proprietà e benefici.

Gli amminoacidi sono le molecole che, unendosi sotto forma di catena, formano le proteine, i mattoni dell'organismo.

Tra gli amminoacidi cosiddetti essenziali, cioè quelli che devono essere assunti con l'alimentazione perché non vengono sintetizzati dal corpo, ce ne sono alcuni che sono finiti sotto la lente degli studi scientifici perché sarebbero coinvolti in numerosi e importanti processi biologici. Si tratta della leucina (o L-leucina, è uno dei tre amminoacidi a catena ramificata) e dalla valina.
Secondo le tabelle di composizione degli elementi la leucina si troverebbero per esempio nella carne bianca e rossa, nel pesce, nei formaggi ma anche nel mais. La valina, un altro amminoacido essenziale aiuta a stimolare la crescita e la rigenerazione muscolare ed è coinvolta nella produzione di energia.
Una terza molecola che interessa la scienza è la ornitina (L-ornitina), che è il prodotto di un altro amminoacido, la L-arginina. Numerosi studi si sono focalizzati sul coinvolgimento di queste tre molecole nei processi biologici, in particolare quelli della crescita. Alcune ricerche suggeriscono un loro possibile ruolo nella promozione del metabolismo energetico, cioè della quantità di energia che l'organismo impiega per svolgere le sue funzioni. Altri studi, invece, ipotizzano che l'integrazione di leucina, lisina e ornitina possa avere effetti sulla salute di unghie, capelli e pelle.

Potrebbero regolare i percorsi metabolici chiave?

Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse dei ricercatori per gli amminoacidi e per il loro ruolo nella crescita, nella salute e nelle malattie dell'uomo e degli animali. Secondo alcuni studi nutrizionali, l'integrazione dietetica con diversi amminoacidi (come arginina, glutammina, glutammato, leucina e prolina) potrebbe modulare l'espressione genica, migliorare la crescita del muscolo scheletrico e ridurre il grasso corporeo eccessivo. Questi risultati hanno portato, come suggerisce uno studio statunitense pubblicato su Ammino Acids, a sviluppare il concetto di amminoacidi funzionali, vale a dire amminoacidi che potrebbero regolare i percorsi metabolici chiave per migliorare la salute, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo, l'allattamento e la riproduzione. Secondo la ricerca, gli amminoacidi funzionali potrebbero avere buone potenzialità nella prevenzione e nel trattamento di malattie metaboliche (obesità, diabete e disturbi cardiovascolari), crescita intrauterina, infertilità, disfunzione intestinale e neurologica, malattie infettive.

fonte scientifica

Un possibile ruolo nella prevenzione di alcune patologie

Uno studio del 2018, pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences, ipotizza che i livelli dietetici degli amminoacidi a catena ramificata, come leucina, isoleucina e valina, possano avere effetti sui parametri associati ad alcune malattie. Secondo numerosi studi, spiegano i ricercatori che li hanno esaminati, gli amminoacidi a catena ramificata e i loro derivati sarebbero infatti potenziali biomarcatori di malattie come l'insulino-resistenza, il diabete mellito di tipo 2, il cancro e le malattie cardiovascolari, tutte patologie associate all'equilibrio di questi particolari amminoacidi.

fonte scientifica

Amminoacidi a catena ramificata, tutte le funzioni ipotizzate

Perché alla scienza interessano tanto gli amminoacidi a catena ramificata, vale a dire isoleucina, leucina e valina?
Lo chiarisce una revisione di studi pubblicata nel 2017 da un team cinese sul Journal of Animal Science and Biotechnology, che fa il punto sulle funzioni di questi amminoacidi negli umani e negli animali, in base alle ricerche degli ultimi anni. Livelli particolarmente bassi o alti di amminoacidi a catena ramificata nella dieta, per esempio, sembrerebbero migliorare la lipolisi. E queste molecole, in particolare le isoleucine, svolgerebbe un ruolo importante nel migliorare il consumo e l'utilizzo del glucosio, regolandone i trasportatori. Gli amminoacidi a catena ramificata sarebbero poi utili per la salute dei mammiferi, per la qualità del latte e per la crescita dell'embrione, migliorerebbero lo sviluppo intestinale e parteciperebbero alla risposta immunitaria, sia quella innata sia quella acquisita (che si adatta, cioè, a ogni agente patogeno).

fonte scientifica

Leucina, una possibile alleata nella crescita

La leucina, spiega uno studio del 2015 pubblicato su Amino Acids, è uno degli amminoacidi più abbondanti negli alimenti proteici di alta qualità. Alla scienza interessa perché promuoverebbe il metabolismo per fornire energia per la sintesi proteica, inibendo nel contempo la degradazione delle proteine. Secondo i dati raccolti, circa l'80% della leucina sarebbe utilizzato per la sintesi proteica, mentre il resto verrebbe convertito in un chetoacido e in un metabolita nel muscolo scheletrico. Sulla base di queste considerazioni, si è ipotizzato che la leucina possa avere un ruolo promettente per la crescita e per la salute degli animali, inclusi gli esseri umani.

fonte scientifica

Scopri il mix di attivi
che fa per te.