12
mangIFERA INDICA
>>
  • METABOLISMO
    E DIGESTIONE
  • UMORE
    E CONCENTRAZIONE
  • DIFESE
  • ENERGIA
  • VITALITÀ E LONGEVITÀ
  • BOOSTER

Mango o Mangifera Indica: proprietà e benefici

Se l'India fosse un frutto sarebbe, molto probabilmente, il mango. Dolce e profumato, mostra nella buccia e nella polpa i colori accesi di certe stoffe usate per il sari, l'elegante indumento femminile tradizionale in questa zona del mondo.

Sconfinata come il subcontinente indiano è invece la pianta che lo produce, il cui nome scientifico è Mangifera indica L.: può raggiungere addirittura i 40 metri d'altezza con una chioma di una decina di metri di diametro. Apprezzato a tutte le latitudini, il mango può essere mangiato da solo oppure impiegato in gustose ricette, come quella del lassi, bevanda asiatica a base di yogurt. Ed è impiegato da secoli dalla medicina tradizionale indiana, l'Ayurveda. Ma oggi questo frutto tropicale interessa gli scienziati soprattutto per un suo polifenolo, cioè un antiossidante tipico dei vegetali: la mangiferina.
Le sue proprietà antiossidanti, cioè utili per proteggere in potenza dai danni dei radicali liberi, digestive, di contributo alla regolazione del transito intestinale e di supporto alle funzioni del fegato sono state riconosciute dal Ministero della Salute.
Oltre a racchiudere la preziosa mangiferina, il mango è inoltre una miniera di carotenoidi, di minerali e di vitamina C. Alcuni studi, riportati di seguito, suggeriscono che potrebbe avere effetti sulle infezioni ricorrenti, sulle difese dell'organismo e nella prevenzione delle patologie circolatorie.

La mangiferina potrebbe avere svariati numerosi farmacologici

Una revisione di studi dedicata alla mangiferina, pubblicata su Molecular Medicine Reports, passa in rassegna le potenzialità dell'ingrediente bioattivo isolato dall'albero di mango. La mangiferina sembrerebbe esplicare effetti biologici di vario tipo, potenzialmente utili in ambito: antidiabetico, antitumorale, cardioprotettivo, neuroprotettivo, antinfiammatorio, antipiretico, analgesico, antibatterico e antivirali. Insomma, secondo le ricerche passate in rassegna dalla review, la mangiferina potrebbe trovare in futuro numerose applicazioni farmacologiche interessanti.
Servono tuttavia, notano i ricercatori, ulteriori approfondimenti per capire come poter impiegare il polifenolo del mango, che è caratterizzato da bassa solubilità, permeabilità della mucosa e biodisponibilità.

fonte scientifica

Uno studio sui topi suggerisce effetti sul sistema immunitario

Non è solo il frutto del mango a interessare la scienza. Uno studio, per esempio, ha analizzato gli effetti dell'estratto alcolico di corteccia di Mangifera indica L., che contiene anch'essa mangiferina, sul sistema immunitario dei topi.
Durante il test, la somministrazione ha prodotto una risposta immunitaria nelle cavie, in particolare un aumento di anticorpi da immunità umorale e un'ipersensibilità ritardata. Secondo lo studio, l'estratto alcolico di corteccia potrebbe avere promettenti proprietà sulla funzione del sistema immunitario.

fonte scientifica

Una revisione sui potenziali benefici

Pubblicata sul Journal of Novel Research in Pharmacy and Technology, una revisione di ricerche passa in rassegna i potenziali effetti benefici degli estratti da foglie, corteccia, semi e frutti dell'albero di mango, dovuti soprattutto alla presenza di mangiferina. Gli studi raccolti suggeriscono, per esempio, effetti antiossidanti, immunomodulatori, cardiotonici, ipotensivi, cicatrizzanti e antidiabetici.

fonte scientifica

L'ipotesi: benefici sulla microcircolazione della polvere di mango

Uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, ha indagato gli effetti a lungo termine sul microcircolo e sul metabolismo del glucosio di un prodotto commerciale di nome Careless (una polvere di mango). Ai partecipanti è stata somministrata una dose giornaliera di 100 mg o 300 mg di polvere di mango oppure un placebo. Analizzando gli esiti dopo quattro settimane, lo studio sembra suggerire moderati effetti benefici su microcircolazione, funzione endoteliale (l'endotelio è il tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore) e metabolismo del glucosio.

fonte scientifica