E DIGESTIONE
Le sue proprietà antiossidanti, cioè utili per proteggere in potenza dai danni
dei radicali liberi, digestive, di contributo alla regolazione del transito
intestinale e di supporto alle funzioni del fegato sono state
riconosciute dal Ministero della Salute.
Oltre a racchiudere la preziosa mangiferina, il mango è inoltre
una miniera di carotenoidi, di minerali e di vitamina C. Alcuni studi, riportati di seguito,
suggeriscono che potrebbe avere effetti sulle infezioni ricorrenti,
sulle difese dell'organismo e nella prevenzione
delle patologie circolatorie.
Servono tuttavia, notano i ricercatori, ulteriori approfondimenti per capire come poter
impiegare il polifenolo del mango, che è caratterizzato da bassa solubilità, permeabilità
della mucosa e biodisponibilità.
Durante il test, la somministrazione ha prodotto una risposta immunitaria nelle cavie, in
particolare un aumento
di anticorpi da immunità umorale e un'ipersensibilità ritardata. Secondo lo studio,
l'estratto alcolico di corteccia
potrebbe avere promettenti proprietà sulla funzione del sistema immunitario.